I 10 migliori film sulla solitudine e l'isolamento, classificati
- Categoria: |Film|
'La solitudine mi ha seguito per tutta la vita. Ovunque.'

niente alla fine della squadra suicida
La solitudine è un sentimento comune e inevitabile che spesso deriva da cambiamenti significativi, come l’adattamento a un ambiente non familiare o la gestione della dolorosa perdita di una persona cara. È una parte vitale dell'esperienza umana, quindi non è una novità per nessuno che la maggior parte delle persone l'abbia vissuta più di una volta. Tuttavia, fortunatamente per tutti noi, il cinema è uno strumento terapeutico che spesso offre agli spettatori conforto e conforto, aiutandoli a sentirsi meno soli e più compresi.
SCORRI PER CONTINUARE CON IL CONTENUTODall'essere bloccati da soli nello spazio o disconnessi dagli altri in una grande folla, i film sono sempre stati una fonte di trame emotivamente cariche e stimolanti. Pertanto, numerosi film (forse più di quanto pensiamo a prima vista) hanno affrontato senza soluzione di continuità la solitudine e l'isolamento. Questi sono alcuni dei migliori nel catturare queste emozioni complesse.
10 'L'ultimo uomo nero a San Francisco' (2019)

Questo impressionante debutto alla regia di Joe Talbot ha stupito molti con la sua narrativa straziante incentrata su un sanfrancescano di terza generazione (Jimmie Fails, interpretato da Jimmie fallisce se stesso) che cerca un senso di appartenenza in una città in rapido cambiamento.
Il trasloco L'ultimo uomo nero a San Francisco evoca nostalgia mentre descrive il ritorno di Fallito nella casa della sua infanzia per riconnettersi con vecchi amici e familiari. Inoltre, il film visivamente sbalorditivo, vincitore del premio Sundance, riflette sull'esperienza dei neri americani ed evidenzia come la solitudine sembri essere intrinseca all'umanità.
9 'Il marziano' (2015)

Quando un astronauta ( Matt Damon ) rimane bloccato su Marte dopo che il suo equipaggio lo presume morto, deve fare affidamento sulle sue capacità per trovare un modo per inviare un segnale alla Terra. Nel frattempo, Mark Watney lotta per sopravvivere da solo in un mondo remoto.
Ridley Scott L'intrigante fantascienza di offre al pubblico uno studio avvincente ma da incubo sull'isolamento totale, descrivendo la paura di Watney di essere abbandonato e alla fine dimenticato oltre la nostra stratosfera. Il marziano riflette con forza sull'innegabile importanza di mantenere la speranza in uno scenario quasi impossibile e in tutte le difficoltà che ne derivano.
8 'Luna' (2009)

Anche una stimolante fantascienza, Luna ha una narrativa leggermente simile e altrettanto allettante. Sam Rockwell interpreta l'astronauta Sam Bell, un uomo che attraversa una crisi personale verso la fine di un solitario periodo di tre anni nell'estrazione dell'elio-3 sulla Luna.
c'è un nuovo episodio snl stasera
Come Il marziano – e, francamente, molti film del genere ambientati nel freddo vuoto dello spazio – Duncan Jones ' crea un dramma provocatorio sull'isolamento e il coraggio, facendo luce sull'angoscia emotiva che si svela in tali circostanze e sulla forza di volontà di resistere coraggiosamente di fronte alle avversità.
7 'Il Faro' (2019)

Con due potenti performance di Willem Dafoe E Robert Pattinson , Questo lunatico A24 horror di Roberto Eggers è incentrato su due guardiani del faro su una piccola isola isolata al largo della costa del Maine. I due iniziano lentamente a cadere nella follia col passare del tempo.
La trama ambigua che esplora le terribili conseguenze della reclusione prolungata lo è Il Faro , ma le sue immagini meravigliosamente bizzarre in bianco e nero e la sceneggiatura ben realizzata elevano ulteriormente il film inquietante; combina sapientemente gli aspetti più preziosi di un film horror atmosferico e di un intrigante thriller psicologico.
6 'Blade Runner 2049' (2017)

Un classico di culto preferito dai fan, Blade Runner 2049 È il seguito del 2017 al celebre film di fantascienza omonimo di Harrison Ford. Ambientato qualche anno nel futuro, è protagonista Ryan Papera nei panni di un nuovo ufficiale della polizia di Los Angeles che porta alla luce un segreto sepolto da tempo, abbastanza potente da gettare la società distopica nel caos.
Dennis Villeneuve Il film futuristico di è visivamente sorprendente e contiene una delle costruzioni di mondi più coinvolgenti e ben definite degli ultimi tempi. Tuttavia, Blade Runner 2049 ha catturato l'attenzione di molti grazie alla sua precisa rappresentazione della solitudine e ai suoi effetti di grande impatto, mostrati attraverso Joy ( BENE Di Armi ) e la relazione non convenzionale di K..
5 'Chungking Express' (1994)

A seguito di due poliziotti di Hong Kong dal cuore spezzato ( Tony Leung E Takeshi Kaneshiro ) mentre si innamorano di due donne agli antipodi ( Brigitte Lin E Faye Wong ), Chungking espresso è uno di Popolo Kar-Wai le caratteristiche più riconoscibili e straordinarie , sopportandone uno molto amato oggi.
Sebbene Chungking espresso Anche se potrebbe non suscitare lacrime nei suoi spettatori, è comunque un film malinconico che trasmette un messaggio agrodolce sull'inevitabile sentimento di solitudine. Sottolinea come, anche in mezzo a una folla di persone, spesso ci si possa sentire completamente soli. Inoltre, il film riflette anche sull'identità.
4 'Persona' (1966)

Oscuro e misterioso, Persona è un film del 1966 incentrato su un'infermiera di nome Alma ( Sig.ra Andersson ) a cui viene affidata una nota attrice di teatro muta di nome Elisabet Vogler ( Vita Ullmann ), rendendosi presto conto che le loro personalità si stanno fondendo.
migliori stagioni di parchi e rec
Non per niente questo dramma psicologico d'avanguardia svedese è considerato uno dei migliori film di tutti i tempi: diretto magistralmente, Ingmar Bergmann 'S capolavoro sperimentale invia un forte messaggio sulla solitudine, l'isolamento e la dualità. Esplora anche la nozione di identità con una narrazione davvero divertente.
3 'Lei' (2013)

Seguente Joaquin Phoenix Theodore ha il cuore spezzato, Spike Jonze 'S Suo ritrae l'improbabile relazione romantica tra una nuova divorziata e il suo assistente virtuale altamente avanzato (doppiato da Scarlett Johansson ).
Data la sua trama non convenzionale e la scenografia dai colori pastello, l'affascinante film romantico di fantascienza di Jonze potrebbe facilmente far parte di a Specchio nero universo cinematografico . Tuttavia, ciò che risalta di più Suo è senza dubbio la sua narrativa contorta, che getta luce sull'allarmante dipendenza dell'umanità da una tecnologia altamente avanzata, soprattutto di fronte alle difficoltà e alla solitudine. Sottolinea anche come questo spesso ci isoli dalla reale connessione umana.
in che nuovo film è leonardo dicaprio
2 'Tassista' (1976)

Tassista è uno di Robert De Niro E Martin Scorsese le collaborazioni più memorabili di. Scritto da Paolo Schrader , il thriller psicologico neo-noir del 1976 è incentrato su un veterano mentalmente instabile che accetta un nuovo lavoro come tassista notturno a New York City. Mentre Travis guida per le strade sporche della città che non dorme mai, diventa gradualmente sempre più distaccato dalla realtà.
Serve come ispirazione per alcuni film moderni come Todd Phillips ' Burlone , da vedere film cruento degli anni '70 invia con successo messaggi provocatori sulla solitudine e l’isolamento urbano, riflettendo sui suoi effetti sulla salute mentale. Il distacco di Travis dalla società e il degrado di New York City giocano un ruolo importante nell'amato film di Scorsese.
1 'Lost in Translation' (2003)

Ampiamente considerato come Sofia Coppola la caratteristica migliore di Perso nella traduzione stelle Scarlett Johansson e Bill Murray come due outsider a Tokyo. Uno è un attore sbiadito che affronta una crisi di mezza età; l'altra è una giovane donna intrappolata in un matrimonio senza amore.
Perso nella traduzione è un altro film che richiama l'attenzione sulla terribile sensazione di nostalgia di casa e di totale isolamento da tutti gli altri in una terra straniera. È un orologio emotivo che offre uno studio commovente del personaggio, evidenziando le emozioni dello spostamento e, in definitiva, il confortante conforto di sentirsi compresi, anche se da un perfetto estraneo.